CASASCO
Località
Casasco
E-Mailcasasco@alessandria.alpcom.it
Link
pagina del sito della comunità montana
Comune agricolo il cui territorio si estende sui versanti delle medie valli del Curone e del Grue. L’area tra il comune di Casasco e quello di Brignano Frascata è una zona di osservazione della pernice rossa che trova il suo habitat ideale sulle dolci colline esposte al sole e contornate da campi di frumento, vigneti, siepi e boschetti di roverella inframezzate da aree incolte e semiabbandonate sovrastate da impervi calanchi tufacei utilizzati dagli animali come zona di rifugio.
La terminazione in "-asco" denuncerebbe l’origine ligure del più antico insediamento abitativo. Sulla località vantava diritti giurisdizionali il Comune di Tortona, come confermato dall’imperatore Federico II di Svevia nel diploma del 1220. Ne fu affidata la giurisdizione alla famiglia tortonese degli Opizzoni che possedevano un castello a Magrassi di cui si è persa traccia ma risulta citato nel 1375 nell’atto di acquisto fatto dai Fieschi del feudo di Garbagna. Nella prima metà del XV secolo la giurisdizione feudale di Casasco e Magrassi apparteneva ai Rati di Torre Rati in Val Borbera. Nel 1490 la località divenne feudo di Antonio Guidobono Cavalchino e rimase in mano ai suoi discendenti fino alla fine del XVII secolo quando fu devoluto alla Camera ducale. Nel 1698 il feudo fu investio ai marchesi Gaetano e Carlo Alessandro Busseti di Avolasca. Terminata l’età feudale nel dicembre 1798 si costituì una municipalità repubblicana. Nel 1814 il Comune fu compreso dai Savoia nel mandamento di Volpedo, mentre nel 1818 fu compreso nel mandamento di Garbagna.
> Frazioni: Magrassi, Polverola, Poggio, San Martino.
> Superficie: 9,3 Kmq
> Denominazione degli abitanti: casaschesi
Telefono:
0131 876126
Fax 0131 876303 |
Zona Geografica:
Italia nord occidentale ; Comunità montana valli Curone e Grue e ossona |
Distanza da: Alessandria Km. 38
Casello Aut.le: Km. Uscita SGC: Km. Stazione Ferroviaria: Km. Strade Statali e Provinciali: