SANT'AGATA FOSSILI
Località
Sant'Agata Fossili
E-Mailcomunesaf@libero.it
Il comune di Sant'Agata Fossili è posto sul Preappennino Ligure-Piemontese, sulle colline del tortonese. Il paesaggio è vario, con colline coltivate, boschi cedui e calanchi fossiliferi. Numerose sono le vestigia che indicano l'antica origine dei luoghi. Nel 1863 è stato aggiunto l’appellativo “Fossili” in seguito al continuo ritrovamento di fossili del periodo miocenico medio (Tortoniano – 11-17 milioni di anni fa) nelle marne di Sant’Agata, argille miste a sabbia finissima e calcarea. Il centro abitato è stato gravemente danneggiato da una scossa di terremoto verificatasi l’11 aprile 2003 che ha imposto la chiusura del palazzo comunale, della chiesa parrocchiale e di molte abitazioni private. Nel territorio comunale si trovano notevoli quantità di tartufi.
Nel codice diplomatico del monastero di San Colombano di Bobbio negli anni 863-883 è citata tra le proprietà una cappella dedicata a Sant’Agata anche se non è dimostrabile con certezza che sia identificabile con l’attuale chiesa. Nell'area del Vescovato, ossia degli ampi possedimenti terrieri appartenuti alla Mensa del vescovo di Tortona, S. Agata fu in origine oscurata dal piú antico e noto abitato di Podigliano (o Pulianum nel latino dei vecchi documenti), anch'esso nel Vescovato, confermato al vescovo dai pontefici Adriano IV e Innocenzo III. Sia S. Agata che Podigliano poi, a quanto sembra, devono la loro fondazione o almeno la loro fortuna ad un piú antico centro o castello, detto di Occibiano o Occobiano, piú a sud dei due abitati, di cui oggi non resta traccia visibile ma soltanto memoria onomastica. Il paese di Sant’Agata è documentato dal XIII secolo come centro autonomo appartenente alla giurisdizione feudale del Vescovado di Tortona. Fu in seguito sottoposto per un breve periodo, come feudo, ai Rampini signori di Sant’Alosio (all’inizio del XV secolo) e, dopo la cessione del Vescovado da parte di Mons. Peyretti al Re di Sardegna (1784) la terra di Sant’Agata, con la frazione di Giusolana, venne infeudata dai Savoia al conte Baldassarre Bossi. Nel dicembre 1798 si costituì una municipalità repubblicana. Nel 1818 il comune fu compreso nel mandamento di Villalvernia.
> FrazioniI: Podigliano, Torre Sterpi, Giusolana
> Denominazione abitanti: santagatesi
Telefono:
Municipio: 0131 837236
fax 0131 837236 |
Zona Geografica:
Italia nord occidentale, preappennino piemontese |
Area Turistica:
425 s.l.m. |
Distanza da: Alessansdria Km.35
Ultima Revisione: 11/30/2005 a cura della redazione IAT